/* Altezza di riferimento per il pattern */ /* Punto centrale verticale (20) */ /* Coordinata Y per il picco superiore dell'onda */ /* Coordinata Y per il picco inferiore dell'onda */ /* Definiamo la larghezza di un singolo "ciclo" orizzontale del pattern. Questo controllerà quanto sono "larghe" le singole onde. */ /* Onde di frequenza media */ {# Definiamo un unico path che rappresenta un'onda completa (curva SU + curva GIÙ) #} {# Usiamo i comandi M (MoveTo) e Q (Quadratic Bezier Curve) #} {# Disegniamo un rettangolo che copre tutta la larghezza visibile e lo riempiamo con il nostro pattern a onda. Aumentiamo leggermente la larghezza per assicurarci che non ci siano tagli indesiderati ai bordi. #}
/* Altezza di riferimento per il pattern */ /* Punto centrale verticale (20) */ /* Coordinata Y per il picco superiore dell'onda */ /* Coordinata Y per il picco inferiore dell'onda */ /* Definiamo la larghezza di un singolo "ciclo" orizzontale del pattern. Questo controllerà quanto sono "larghe" le singole onde. */ /* Onde di frequenza media */ {# Definiamo un unico path che rappresenta un'onda completa (curva SU + curva GIÙ) #} {# Usiamo i comandi M (MoveTo) e Q (Quadratic Bezier Curve) #} {# Disegniamo un rettangolo che copre tutta la larghezza visibile e lo riempiamo con il nostro pattern a onda. Aumentiamo leggermente la larghezza per assicurarci che non ci siano tagli indesiderati ai bordi. #}
/* Altezza di riferimento per il pattern */ /* Punto centrale verticale (20) */ /* Coordinata Y per il picco superiore dell'onda */ /* Coordinata Y per il picco inferiore dell'onda */ /* Definiamo la larghezza di un singolo "ciclo" orizzontale del pattern. Questo controllerà quanto sono "larghe" le singole onde. */ /* Onde di frequenza media */ {# Definiamo un unico path che rappresenta un'onda completa (curva SU + curva GIÙ) #} {# Usiamo i comandi M (MoveTo) e Q (Quadratic Bezier Curve) #} {# Disegniamo un rettangolo che copre tutta la larghezza visibile e lo riempiamo con il nostro pattern a onda. Aumentiamo leggermente la larghezza per assicurarci che non ci siano tagli indesiderati ai bordi. #}
/* Altezza di riferimento per il pattern */ /* Punto centrale verticale (20) */ /* Coordinata Y per il picco superiore dell'onda */ /* Coordinata Y per il picco inferiore dell'onda */ /* Definiamo la larghezza di un singolo "ciclo" orizzontale del pattern. Questo controllerà quanto sono "larghe" le singole onde. */ /* Onde di frequenza media */ {# Definiamo un unico path che rappresenta un'onda completa (curva SU + curva GIÙ) #} {# Usiamo i comandi M (MoveTo) e Q (Quadratic Bezier Curve) #} {# Disegniamo un rettangolo che copre tutta la larghezza visibile e lo riempiamo con il nostro pattern a onda. Aumentiamo leggermente la larghezza per assicurarci che non ci siano tagli indesiderati ai bordi. #}
/* Altezza di riferimento per il pattern */ /* Punto centrale verticale (20) */ /* Coordinata Y per il picco superiore dell'onda */ /* Coordinata Y per il picco inferiore dell'onda */ /* Definiamo la larghezza di un singolo "ciclo" orizzontale del pattern. Questo controllerà quanto sono "larghe" le singole onde. */ /* Onde di frequenza media */ {# Definiamo un unico path che rappresenta un'onda completa (curva SU + curva GIÙ) #} {# Usiamo i comandi M (MoveTo) e Q (Quadratic Bezier Curve) #} {# Disegniamo un rettangolo che copre tutta la larghezza visibile e lo riempiamo con il nostro pattern a onda. Aumentiamo leggermente la larghezza per assicurarci che non ci siano tagli indesiderati ai bordi. #}
/* Altezza di riferimento per il pattern */ /* Punto centrale verticale (20) */ /* Coordinata Y per il picco superiore dell'onda */ /* Coordinata Y per il picco inferiore dell'onda */ /* Definiamo la larghezza di un singolo "ciclo" orizzontale del pattern. Questo controllerà quanto sono "larghe" le singole onde. */ /* Onde di frequenza media */ {# Definiamo un unico path che rappresenta un'onda completa (curva SU + curva GIÙ) #} {# Usiamo i comandi M (MoveTo) e Q (Quadratic Bezier Curve) #} {# Disegniamo un rettangolo che copre tutta la larghezza visibile e lo riempiamo con il nostro pattern a onda. Aumentiamo leggermente la larghezza per assicurarci che non ci siano tagli indesiderati ai bordi. #}
/* Altezza di riferimento per il pattern */ /* Punto centrale verticale (20) */ /* Coordinata Y per il picco superiore dell'onda */ /* Coordinata Y per il picco inferiore dell'onda */ /* Definiamo la larghezza di un singolo "ciclo" orizzontale del pattern. Questo controllerà quanto sono "larghe" le singole onde. */ /* Onde di frequenza media */ {# Definiamo un unico path che rappresenta un'onda completa (curva SU + curva GIÙ) #} {# Usiamo i comandi M (MoveTo) e Q (Quadratic Bezier Curve) #} {# Disegniamo un rettangolo che copre tutta la larghezza visibile e lo riempiamo con il nostro pattern a onda. Aumentiamo leggermente la larghezza per assicurarci che non ci siano tagli indesiderati ai bordi. #}
/* Altezza di riferimento per il pattern */ /* Punto centrale verticale (20) */ /* Coordinata Y per il picco superiore dell'onda */ /* Coordinata Y per il picco inferiore dell'onda */ /* Definiamo la larghezza di un singolo "ciclo" orizzontale del pattern. Questo controllerà quanto sono "larghe" le singole onde. */ /* Onde di frequenza media */ {# Definiamo un unico path che rappresenta un'onda completa (curva SU + curva GIÙ) #} {# Usiamo i comandi M (MoveTo) e Q (Quadratic Bezier Curve) #} {# Disegniamo un rettangolo che copre tutta la larghezza visibile e lo riempiamo con il nostro pattern a onda. Aumentiamo leggermente la larghezza per assicurarci che non ci siano tagli indesiderati ai bordi. #}
/* Altezza di riferimento per il pattern */ /* Punto centrale verticale (20) */ /* Coordinata Y per il picco superiore dell'onda */ /* Coordinata Y per il picco inferiore dell'onda */ /* Definiamo la larghezza di un singolo "ciclo" orizzontale del pattern. Questo controllerà quanto sono "larghe" le singole onde. */ /* Onde di frequenza media */ {# Definiamo un unico path che rappresenta un'onda completa (curva SU + curva GIÙ) #} {# Usiamo i comandi M (MoveTo) e Q (Quadratic Bezier Curve) #} {# Disegniamo un rettangolo che copre tutta la larghezza visibile e lo riempiamo con il nostro pattern a onda. Aumentiamo leggermente la larghezza per assicurarci che non ci siano tagli indesiderati ai bordi. #}
/* Altezza di riferimento per il pattern */ /* Punto centrale verticale (20) */ /* Coordinata Y per il picco superiore dell'onda */ /* Coordinata Y per il picco inferiore dell'onda */ /* Definiamo la larghezza di un singolo "ciclo" orizzontale del pattern. Questo controllerà quanto sono "larghe" le singole onde. */ /* Onde di frequenza media */ {# Definiamo un unico path che rappresenta un'onda completa (curva SU + curva GIÙ) #} {# Usiamo i comandi M (MoveTo) e Q (Quadratic Bezier Curve) #} {# Disegniamo un rettangolo che copre tutta la larghezza visibile e lo riempiamo con il nostro pattern a onda. Aumentiamo leggermente la larghezza per assicurarci che non ci siano tagli indesiderati ai bordi. #}
/* Altezza di riferimento per il pattern */ /* Punto centrale verticale (20) */ /* Coordinata Y per il picco superiore dell'onda */ /* Coordinata Y per il picco inferiore dell'onda */ /* Definiamo la larghezza di un singolo "ciclo" orizzontale del pattern. Questo controllerà quanto sono "larghe" le singole onde. */ /* Onde di frequenza media */ {# Definiamo un unico path che rappresenta un'onda completa (curva SU + curva GIÙ) #} {# Usiamo i comandi M (MoveTo) e Q (Quadratic Bezier Curve) #} {# Disegniamo un rettangolo che copre tutta la larghezza visibile e lo riempiamo con il nostro pattern a onda. Aumentiamo leggermente la larghezza per assicurarci che non ci siano tagli indesiderati ai bordi. #}